AI generativa: cos'è e come funziona (con esempi)

Indice dell'articolo:
Come funziona l’AI generativa
1. Architetture alla base: i modelli generativi
2. Processo di addestramento dell'AI generativa
3. Generazione del contenuto
4. Affinamento e controllo
Come parlare con un'AI generativa
Definisci il contesto
Chiedi all'AI di scrivere da un punto di vista specifico
Altri suggerimenti per scrivere un prompt efficace
AI generativa: cos'è
Iniziamo cercando di capire nel concreto cosa significhi intelligenza artificiale generativa. Questo termine è composto da due concetti principali:
-
Intelligenza artificiale, ovvero tecnologie "di vario tipo" che hanno il compito di supportare le macchine nell'eseguire attività che in genere richiedono l'uso dell'intelligenza umana o che facilitano questo compito.
L'intelligenza artificiale comprende un’ampia varietà di applicazioni, tra cui l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale e gli algoritmi decisionali. Queste tecnologie possono essere utilizzate per potenziare l’automazione dei processi, l’analisi e la previsione dei dati, l’individuazione delle minacce alla sicurezza informatica e numerosi altri impieghi. -
Generativa = che genera, che produce. E questa è la grande differenza tra AI e AI generativa: la prima è più generica e comprende tutto ciò che ha a che fare con la facilitazione di operazioni umane, appoggiandosi a "macchine", la seconda è dedicata esclusivamente alla produzione e creazione di nuovi contenuti.
Facciamo un esempio: in Smshosting l'AI generativa ti aiuta a scrivere i testi dei messaggio o l'oggetto delle email, seguendo le indicazioni e le istruzioni che decidi di "dare in pasto" alla macchina.
Se gestisci un negozio di abbigliamento, potresti chiedere questo alla nostra AI:
"sono un negozio di abbigliamento e vorrei scrivere un SMS in cui avviso i miei clienti che ci sarà uno sconto del 20%, solo per questa settimana"
Clicca su Genera ... e lascia fare alla nostra AI ✨
L'AI generativa è inclusa nel piano Premium di Smshosting. > Prova gratis la piattaforma, senza carta e senza obbligo d'acquisto.
Come funziona l'AI generativa
L’intelligenza artificiale generativa, come abbiamo appena visto, è un ramo specifico dell’intelligenza artificiale, che si focalizza sulla creazione di contenuti nuovi e originali, come testi, immagini, video, codice e altro, a partire da dati esistenti. A differenza dell’AI tradizionale, che si limita ad analizzare o classificare dati, l’AI generativa ha la capacità di “inventare”, simulando processi creativi umani.
1. Architetture alla base: i modelli generativi
Il primo passo per capire come funziona l'AI generativa è comprendere che esistono dei "modelli generativi", ovvero degli algoritmi creati per rappresentare e riprodurre la distribuzione statistica dei dati su cui vengono addestrati.
Sono proprio i modelli generativi che ti consentono di generare testi o immagini o altro, legati alle "istruzioni" date dall'utente.
I modelli generativi più comuni sono:
-
Modelli autoregressivi, che prevedono i dati futuri basandosi su quelli precedenti. Per esempio, questo modello crea un pezzo di testo prevedendo la parola successiva sulla base di quelle precedenti.
-
Modelli di diffusione, i quali generano nuovi dati aggiungendo gradualmente "rumore" a un set di dati, per poi ripulire il disordine creato in nuovi dati simili. Un esempio di utilizzo di questo modello? La generazione di immagini in risposta ai prompt dell'utente, creando immagini realistiche di alta qualità, comprese quelle di volti umani (fonte IBM).
-
Reti generative avversarie (GAN), sono uno dei primi modelli di AI generativa. Come funzionano? Combinano un modello discriminativo e uno generativo in una competizione, con l'obiettivo di far sì che il generatore crei un output in grado di ingannare il discriminatore.
Un caso d'uso delle reti generative avversarie è l'impiego del machine learning per elaborare informazioni a partire da immagini. Per esempio il rilevamento e la classificazione degli oggetti, il riconoscimento facciale e il tracciamento degli oggetti. -
Autoencoder variazionali (VAE) comprimono i dati di input (cioè i dati che fornisce l'utente) con un encoder (che apprendono le variabili latenti in un set di dati), usando quindi rappresentazioni latenti dei dati per generare nuove istanze con un elemento di casualità.
Cosa significa? Che sono utili per generare dati simili, ma variabili, come varianti di testo in base a input forniti dall'utente (es. scrivi un testo più formale o più convincente). -
Modelli a flusso normalizzante: la loro caratteristica distintiva è la capacità di partire da informazioni semplici e trasformarle in dati realistici, o fare fare il percorso inverso.
In concreto, un modello a flusso normalizzante può generare contenuti complessi, come immagini, suoni o testi, partendo da numeri casuali. Allo stesso modo, può semplificare un dato complesso, rendendolo più gestibile per analisi o ulteriori elaborazioni.
In Smshosting, abbiamo sviluppato la nostra AI che utilizza modelli sempre aggiornati e all'avanguardia, per consentirti di lavorare direttamente in piattaforma, ottenendo i risultati migliori.
2. Processo di addestramento dell'AI generativa
Procedendo nel nostro ragionamento, in che modo funziona l'AI generativa? Una volta selezionato il modello su cui lavorare, la seconda fase prevede un "addestramento", che viene effettuato su enormi quantità di dati (testi, immagini, codice, ecc.), imparando a riconoscere pattern, strutture sintattiche, semantiche e stilistiche.
L'obiettivo? Minimizzare l’errore tra ciò che il modello prevede e i dati reali osservati durante l’addestramento.
Durante questa fase, il modello apprende le probabilità condizionate tra gli elementi: ad esempio, nei modelli linguistici, la probabilità che una parola segua un'altra.
Cosa puoi fare in Smshosting? Quando dai le "istruzioni" in piattaforma per generare il testo di un SMS ad esempio, cerca di inserire tutte le informazioni di cui la nostra AI può aver bisogno, affinché riesca a scrivere l'SMS più efficace per il tuo target e per i tuoi obiettivi.
Noi abbiamo addestrato i nostri modelli AI per scrivere testi che rispondano alle esigenze dell'utente, ma tu puoi fare di più: addestrare la nostra AI perché scriva i testi migliori per la TUA attività 😊
3. Generazione del contenuto
Una volta addestrato, il modello può essere “stimolato” con un input iniziale (prompt) e generare un output coerente. Questo avviene attraverso un processo probabilistico: il modello seleziona gli elementi successivi (parole, pixel, note musicali, ecc.) in base alla distribuzione di probabilità appresa.
Per esempio, in un modello linguistico, dato l’inizio di una frase, il modello genera le parole successive scegliendo quelle più probabili in base al contesto, mantenendo coerenza sintattica e semantica.
4. Affinamento e controllo
Per garantire la qualità e la sicurezza degli output, i modelli possono essere ulteriormente raffinati attraverso:
- Fine-tuning: un ulteriore addestramento su dati specifici per specializzare il modello in determinati compiti o settori.
- Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF): una tecnica che utilizza il feedback umano per allineare le risposte del modello alle preferenze o ai valori desiderati.
Il modello AI generativo in Smshosting è affinato per consentirti di scrivere testi di SMS, messaggi RCS e email coerenti con la tua attività, il tuo tono di voce e le "istruzioni" che inserisci in fase di creazione contenuto.
Prova gratis Smshosting, la piattaforma italiana più completa per aiutarti nella raccolta di nuovi contatti e l'invio di comunicazioni mirate ed efficaci 💪
Prova gratis Smshosting per 30 giorni. Senza carta, senza alcun obbligo
Come parlare con un'AI generativa
Come accennato all'inizio, questo articolo vuole essere una guida per aiutarti ad utilizzare l'AI generativa nel migliore dei modi. Dopo aver compreso come funziona, proviamo ad entrare nel dettaglio e capire in quale modo comunicare con l'AI di Smshosting per creare testi SMS, RCS ed ottimizzare le tue email.
Perché, per ottenere dei buoni risultati dall'intelligenza artificiale generativa non solo è importante cosa chiedi, ma soprattutto come lo chiedi. Risulta quindi fondamentale essere precisi nel "dare le istruzioni", specificare il contesto e descrivere nel dettaglio quello che desideri sia l'output. Nei prossimi paragrafi scopriamo insieme i metodi per disporre richieste chiare e produttive.
Definisci il contesto
Una delle prime cose da sapere per iniziare ad utilizzare l'intelligenza artificiale generativa è che, anche se ti stai rivolgendo ad uno strumento, puoi dialogarci come se fosse una persona vera 😊
Non avere paura di fare domande, di approfondire quello che scrivi, di dare informazioni il più complete possibili: fai finta di chiedere al tuo collega copywriter di scrivere un'email per i tuoi clienti. Più gli fornisci una spiegazione completa, più l'email che il collega ti scriverà sarà vicina a quello che ti immaginavi. Così funziona l'AI generativa.
Partiamo dal contesto: per scrivere un prompt efficace non devi scrivere una semplice domanda, ma ti consigliamo di "dare in pasto" una serie di informazioni che inquadrino la situazione in cui ti trovi.
Facciamo un esempio: gestisci un centro estetico e vuoi inviare un SMS ai clienti spiegando la tua promozione estiva. Nel prompt che scriverai in Smshosting, inserisci tutte le informazioni che ti vengono in mente, come:
Sono la proprietaria del centro estetico SoleLuna e vorrei scrivere un SMS per avvisare i miei clienti dell'imminente promozione estiva. Ti spiego come si struttura la promozione: se vieni nel centro estetico entro il 20 agosto, riceverai un buono sconto del 30% sull'acquisto di creme solari, abbronzanti e altri prodotti. Vorrei mettere un senso di urgenza nella comunicazione.
Ecco l'esempio di SMS che l'AI generativa di Smshosting ti può fornire, anche in base al tono di voce che hai impostato:
Solo fino al 20/8! Da SoleLuna ti aspetta un BUONO SCONTO del 30% su solari, abbronzanti e prodotti beauty. Corri in centro, l’estate non aspetta!
Se non ti soddisfa, puoi chiedere di riformulare il testo 💪
Chiedi all'AI di scrivere da un punto di vista specifico
Altra informazione interessante che ti consigliamo di tenere in considerazione quando utilizzi l'AI generativa è: puoi chiedere di scrivere un testo da un punto di vista specifico.
Nel caso di prima abbiamo specificato "sono la proprietaria di un centro estetico", ma potresti anche decidere di inviare una comunicazione ai dipendenti, per avvisare ad esempio della necessità di compilare il proprio piano ferie. In questo esempio chiediamo all'AI di Smshosting di scrivere un oggetto email accattivante, per introdurre poi un'email con questa richiesta. Ecco le istruzioni:
Sono la responsabile del personale del reparto scatolame del SuperStore Nord Est. Voglio inviare un'email ai dipendenti dell'azienda per informarli nella necessità di compilare il loro piano ferie entro il 30 novembre. Mi puoi aiutare a scrivere un oggetto email che crei un senso di urgenza, con un tono autoritario?
L'AI generativa di Smshosting ti formulerà alcune proposte, come le seguenti:
URGENTE: Termine ultimo per compilare il piano ferie – 30 novembre
Avviso importante: scadenza compilazione piano ferie il 30/11
Obbligo compilazione piano ferie entro il 30 novembre
Ultimo sollecito: invio piano ferie entro e non oltre il 30/11
Prova a fornire all’AI di Smshosting una serie di suggerimenti interessanti per vedere cosa ne farà. Poi cambiali e guarda cosa succede. Testa, divertiti ed ottimizza le tue comunicazioni ✨
Altri suggerimenti per scrivere un prompt efficace
Proviamo a riassumere quanto detto, aggiungendo altre indicazioni per scrivere un prompt efficace, che generi un contenuto "come piace a te" in Smshosting ❤️
- Dai un ruolo all'AI, per esempio "sono un medico" o "sono un digital marketing specialist e mi occupo di gestione contenuti". Definire un'identità è importantissimo, perché permette all'intelligenza artificiale di dare un output preciso.
- Descrivi il contesto
- Indica il tono e il tipo di comunicazione (es. SMS, oggetto email, testo RCS...)
- Usa frasi brevi, semplici e affermative. Evita le negazioni, per esempio invece di chiedere all'AI ❌ "non dare troppo tempo per rispondere" preferisci ✅ "crea un senso di urgenza, in modo che il cliente mi risponda il prima possibile".
Per concludere con un ultimo consiglio, ricorda che puoi chiedere all'AI di Smshosting di generare altre proposte. Apporta piccole modifiche alla tua richiesta e vai avanti, finche non ottieni il risultato che desideri e che ti soddisfa a pieno.
Vantaggi dell'AI generativa
Come abbiamo visto finora, diversi sono i casi in cui l'intelligenza artificiale generativa può supportarti nel tuo lavoro, e anche nell'utilizzo di Smshosting ✅
Uno dei vantaggi principali è il risparmio di tempo: attività che prima richiedevano ore, come scrivere un SMS efficace o impostare una sequenza di email automatizzate, oggi possono essere svolte in pochi secondi.
Con l’AI generativa integrata in Smshosting, puoi ad esempio creare in automatico il testo di una campagna SMS partendo da poche parole chiave, personalizzandolo in base al target e all’obiettivo.
L’AI è in grado di adattare il tono di voce al tuo brand, rendendo i messaggi coerenti, professionali e pronti all’invio. In più, ti permette di scalare facilmente la produzione di contenuti, mantenendo qualità e consistenza su tutti i canali.
Infine, è uno strumento potente anche per chi non ha esperienza di copywriting o marketing: basta avere ben chiaro cosa dire, scrivere il giusto prompt e l'AI la trasformerà in una comunicazione completa ed efficace.
Ed ora tocca a te!
A questo punto non ti resta che mettere le mani in pasta e provare l'AI di Smshosting 😉
Puoi > iscriverti alla prova gratuita di 30 giorni della piattaforma, in cui è inclusa anche la funzionalità AI generativa. Non ti serve alcuna carta e non hai alcun obbligo d'acquisto.
Smshosting è la piattaforma italiana più completa per comunicare con chi è già tuo cliente o lo potrebbe diventare. Puoi inviare campagne WhatsApp, SMS, RCS e email, raccogliendo nuovi contatti con facilità.
Tante funzionalità, legate tra loro, per consentirti di aumentare le vendite e fidelizzare i clienti🔥
Se hai dubbi o domande su come funziona Smshosting, la nostra assistenza gratuita è a disposizione:
📞 0437 30419
📧 assistenza@smshosting.it
💬 chat online del sito
👨💻 prenota una demo gratuita di 30 minuti con un nostro esperto