Enti pubblici e cittadini uniti dal ponte SMS

Un esempio recentissimo ci arriva dall'Emilia Romagna, dove la Protezione Civile ha deciso di abbandonare il sistema più obsoleto organizzando tutte le comunicazioni via mail ed SMS, gestendo tutti i contenuti da un sito accessibile a tutti i suoi operatori e ai sindaci del territorio, generando un nuovo sistema di contatto che va dai servizi regionali fino ai giornalisti e agli organi di informazione. Non solo, per preparare la cittadinanza a questo cambiamento saranno organizzati incontri formativi in tutte le province.
L'SMS, che ha convissuto per tanti anni fianco a fianco al fax, mantiene la sua contemporaneità. Tutti i dispositivi mobile possono riceverli indipendentemente che abbiano accesso o meno alla rete internet, e soprattutto in casi di allerta e di emergenza un ente come la Protezione Civile può garantire prontezza e rapidità, una caratteristica che può fare la differenza persino tra la vita e la morte.
Un altro esempio di come l'SMS possa integrarsi nella vita quotidiana delle persone in modo utile e costruttivo arriva dalla città di Larino, in Molise. Dall'inizio di febbraio il piccolo comune ha istituito un sistema di informazione via SMS in grado di aggiornare i cittadini iscritti su interruzioni della viabilità o dei servizi idrici, iniziative amministrative importanti, chiusura delle scuole, ma anche su eventi culturali o altre comunicazioni urgenti.
Il tutto gratuitamente, in modo immediato e senza bisogno di alcuna connessione internet. Il servizio, battezzato "SMS Larino Informa", è l'ennesima dimostrazione di come i servizi analoghi a quelli proposti da Smshosting abbiano un potenziale incredibile, che si estende dalle attività private fino a quelle pubbliche, informando le persone e permettendo un modo di interagire sempre nuovo ed efficiente.